Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2019

BENVENUTA LICENZA MISTA!

Immagine
Siamo tutti in grande attesa, finalmente il libero mercato farà il suo ingresso ufficiale anche nel mondo del diritto d’autore. Molti fin qui sono stati gli ostacoli, molte le frenate e soprattutto poca l’informazione e tanto ostruzionismo su questo argomento a cui noi autori teniamo in modo particolare. Il monopolio è caduto da anni, ci sono nuove regole, sono nate nuove società, parecchi artisti migrano altrove, ma esiste un chiaro indirizzo per chi vuole usufruire della libertà di tutelare la propria arte? Direi di si, i tempi sono maturi!      Come si può fare? Usando il buonsenso mi viene da dire che sarebbe logico ed efficace se chi da sempre è strutturato su tutto il territorio per riscuotere le licenze e per vigilare sui locali ed esecutori, guardasse con ottimismo a questi scenari di libera concorrenza ed aprisse una stretta e leale collaborazione con le nuove società di raccolta. In un futuro ormai prossimo gli organizzatori, i gestori e gli

BALLO CHE PASSIONE! MA COSA STA SUCCEDENDO ?

Immagine
Da quasi trent'anni anni vivo in prima persona nell'ambiente della musica da ballo. Quando a quindici anni con grande passione iniziai a fare le prime serate come fisarmonicista, avevo la convinzione che da lì a poco tempo questo genere di musica popolare, che a me piaceva molto, avrebbe avuto difficoltà a sopravvivere. Mi sbagliavo di grosso! Oggi come allora molta gente, soprattutto quella di una certa età, si avvicina con entusiasmo al mondo delle balere e delle feste. Nei fine settimana i locali si riempiono di signori che si divertono come ragazzini e trovano attimi di spensieratezza e di aggregazione; un vero toccasana per la mente e il fisico, non a caso il ballo è spesso consigliato anche dai medici. Ho assistito a un'evoluzione continua della musica in balera; nei repertori delle orchestre i balli di coppia tradizionali sono via via andati diminuendo lasciando spazio ai balli di gruppo e a ritmi pieni di nuove contaminazioni. Per questa ventata di fres

NON SPARATE SUL PIANISTA!

Immagine
Anch'io vorrei unirmi al coro di tutti i musicisti, cantanti, autori ,editori assolutamente scontenti della gestione dei proventi Siae degli ultimi anni. Ho un'esperienza pluridecennale di serate musicali in giro per l'Italia e anche all'estero. Il mio repertorio vede tanta musica, tante canzoni composte da me, ma negli ultimi anni ho visto assottigliarsi in maniera incredibile e inspiegabile l'importo della mia quota semestrale di diritti d'autore. Sbalordito da questo strano fenomeno erosivo ho cominciato a chiedere informazioni ai miei colleghi ed ho raccolto una schiera unanime di lamentele con parole pesanti e, devo dire, a volte anche offensive... siamo tutti assolutamente impotenti davanti a questo strapotere invisibile che dovrebbe tutelare noi autori, compositori, editori, ecc...Invece sembra non essere più così e stiamo tutti cercando di capire chi viene tutelato al posto nostro, anche se credo che un'idea probabilmente ce la siamo fat